
«Faremo lo sforzo di spiegare il senso verso cui stiamo indirizzando alcune opzioni urbanistiche, dentro una generale tensione, interpretata acutamente dalla Regione Puglia, per un nuovo equilibrio delle città e per la soddisfazione del bisogno di case». Così l’assessore all’Urbanistica del Comune di Foggia, Michele Salatto, chiarisce la scelta, concordata con l’assessore Barbanente, di fare svolgere a Foggia il convegno che giunge nel momento in cui è acceso il dibattito sulla qualità architettonica delle città italiane e sugli strumenti per sostenere il diritto alla casa, con un confronto dialettico tra Governo nazionale e Regioni di cui proprio Barbanente è stata tra i protagonisti essendo, l’iniziativa legislativa pugliese, stata assunta come possibile modello di riferimento anche da altre Regioni italiane.
Il convegno vedrà gli interventi di: Federico Oliva, presidente nazionale dell’INU; Francesca Pace, presidente INU Puglia; Piero Properzi, responsabile nazionale Rapporto dal Territorio INU; Francesca Calace, curatrice del Rapporto dal Territorio Puglia; Stefano Stanghellini, presidente Urbit; Carmelo Torre, del Direttivo INU Puglia.
Seguirà una tavola rotonda con: Michele Lamacchia, presidente Anci Puglia; Augusto Marasco, presidente dell’Ordine degli Architetti di Foggia; Piero Cavalcoli, Settore Assetto del Territorio della Regione Puglia; Chiarastella Fatigato, vicepresidente INU Puglia; Michele Salatto, assessore all’Urbanistica del Comune di Foggia; Francesco Tarantini, presidente di Legambiente Puglia; Giovanni Trisciuoglio, presidente dell’Ance Foggia.
Le conclusioni sono affidate all’assessore regionale Angela Barbanente.
Nessun commento:
Posta un commento